BELLADONNA
No Star Is Ever Too Far
Belladonna Records
Release date: 30 Gennaio 2019
NO STAR IS EVER TOO FAR è l’atteso sesto album dei BELLADONA, la rock band di casa nostra conosciuta per il talento e per il marcato senso estetico che si traduce in ricercatezza musicale noir. Il disco esce a tre anni di distanza da “The Orchestral Album” ed è costituito da 13 brani scritti da Luana Caraffa (voce) e da Dani Macchi (chitarrista e produttore artistico, molti se lo ricorderanno per essere stato il vocal coach scelto da Cristina Scabbia nella scorsa edizione del talent show “The Voice Of Italy 2018”).
La cosa che colpisce durante l’ascolto di NO STAR IS EVER TOO FAR è un senso di ritorno al passato dato dalla scelta della registrazione, come se fosse un viaggio negli anni ’70 senza effetti speciali, dove non c’erano l’autotune o il metronomo a venire in aiuto, ma dove si registrava in presa diretta, tutti insieme, marcando quel senso di appartenenza alla band come qualcosa di viscerale e condividendo le proprie emozioni ed anche i propri errori con gli altri, perché tutto era sotto gli occhi di tutti e condivisibile all’istante. Trasferito ai giorni nostri ciò potrebbe sembrare parecchio demodé ma nella realtà è una scelta stilistica che non tutti si possono permettere di fare, perché è ad uso di chi le doti personali le ha e in questo caso le qualità già note dei componenti della band sono accentuate tanto da farne percepire anche l’anima ed il respiro.
Come sempre l’eleganza è un fattore fondamentale nella stesura dei brani, chi conosce il percorso musicale dei BELLADONNA sa che tecnica e raffinatezza viaggiano di pari passo, la potenza musicale è degna del miglior rock ben eseguito, a tratti cupo e sempre dentro le righe, su cui poggia una voce che racconta molto di sé e che è tanto avvolgente da renderla imprescindibile. Il video del singolo “The Purest of Loves” che è un tripudio di classe ed ottima melodia è visibile qui.
Ascoltando l’album si ha l’impressione che le tracce, eseguite nel modo migliore, abbiano un preciso filo logico e lascino trapelare le qualità di ogni componente, susseguendosi in alternanza di ritmo rock di peso e di cadenza più lenta con mille sfaccettature sonore intense, quasi aristocratiche. Bisogna sottolineare che tre brani dell’album sono stati inseriti in film internazionali: “The Turing Sniper” è – nella sua versione originale in italiano – in “Ricordati di me” di Gabriele Muccino, “Black Beauty” è stata utilizzata in una scena del film di Michael Moore Fahrenheit 11/9, e l’intro di “We Belong To Hell” si trova nello spot tv internazionale del thriller USA 2017 “My Cousin Rachel”.
Insomma, questo album non delude, anzi, più lo si ascolta e più ci si innamora. Welcome back BELLADONNA!
Track list:
Venus Rising
More More More
Come, Babylon
The Purest of Loves
The Turing Sniper
We Belong to Hell
Mengele in Disguise
Doomsnight
Astronomer of Life
Free
Black Beauty
Le Porte del Cosmo
Rising in Love
Line up:
Luana Caraffa_voce
Dani Macchi_chiatarra
Martina Petrucci_piano Taya Angelini_basso Mattia Mari_ batteria
Web site: