Sabato 23 e domenica 24 novembre SHG Music Show Milano, la fiera di strumenti e musica organizzata da Accordo.it, torna nella location di Palazzo del Ghiaccio e Frigoriferi Milanesi.
12mila metri quadrati di chitarre, bassi, batterie, tastiere, percussioni, amplificatori, effetti e accessori di ogni sorta, epoca e modello affiancati da una fitta serie di live show, workshop, interviste e anteprime di libri dedicati e incentrati sulla musica. Per due giorni i migliori musicisti, tecnici, dimostratori, didatti della scena nazionale si alterneranno in un susseguirsi di ottima musica e contenuti interessanti e divertenti.
Il programma di eventi musicali è il valore aggiunto di SHG Music Show Milano.
Virgin Radio si conferma media partner dell’evento: sul palco centrale Maurizio Faulisi, “Dr Feelgood”, presenterà le esibizioni di musicisti italiani e internazionali. Tra loro Kris Barras, chitarrista inglese, nome di punta del rock blues internazionale; Max Casacci dei Subsonica; numerose icone della chitarra rock italiana come Maurizio Solieri e Massimo Varini e Federico Malaman, tra i riferimenti mondiali del basso elettrico che proprio a SHG Music Show Milano presenterà il suo nuovo manuale didattico, curato e pubblicato da Accordo.
Quello di Federico Malaman non sarà però l’unico libro lanciato in questa edizione: sarà presentato infatti il primo romanzo giallo della storia totalmente ambientato nel mondo della chitarra, “Comfortably Dumb – la prima indagine di Riccardo Bemporad, liutaio” di
Alberto Biraghi, edito da ACCORDO.IT.
L’esposizione di strumenti musicali a SHG è tra le più estese e ricche a livello europeo e quasi tutti gli strumenti esposti si possono suonare. A disposizione dei visitatori ci saranno sale prove e stand dotati di amplificazione per provare liberamente gli strumenti che in molti casi si possono anche acquistare.
Nell’area Second Hand Market i visitatori potranno depositare i propri strumenti sotto il controllo dell’organizzazione per venderli o scambiarli.
ACCORDO.IT ha nella propria missione la diffusione della cultura musicale a favore dell’accesso alla musica delle nuove generazioni. La didattica sarà dunque protagonista in questa edizione, con iniziative in collaborazione con due partner d’eccellenza: Yamaha Music School, attiva nella didattica in tutto il mondo con il suo metodo dal 1954 e SAE Institute, network globale di formazione dell’industria culturale e creativa.
Yamaha Music School porterà a SHG Music Show Milano una serie di laboratori dedicati alla chitarra elettrica (gratuiti su prenotazione) suddivisi in tre fasce di età, da 8 a 10 anni, da 10 a 13 anni e da 13 anni in su.
SAE Institute organizzerà un workshop gratuito sulla produzione di musica elettronica curato da Paolo Lucchi e Stefano Puddighinu, docenti del corso di Electronic Music Production.
Nata nel 1992 come “guitar show”, la manifestazione si è evoluta negli anni fino a diventare la principale fiera italiana per chi fa musica moderna. Un primato confermato dal patrocinio del Comune di Milano, che ha anche inserito la manifestazione nel gran finale della Milano Music Week, la settimana dedicata alla musica, giunta quest’anno alla terza edizione.
Su Spotify, partner di Music Show Milano, sarà possibile seguire il profilo ufficiale dell’evento e ascoltare la playlist per vivere in anteprima l’atmosfera delle due giornate.
Oltre agli incontri all’interno della manifestazione ACCORDO.IT, in qualità di content partner della Milano Music Week, ha organizzato una serie di eventi in collaborazione con lo storico Bar Magenta, luogo di nascita dell’aperitivo milanese.
Qui per tutta la settimana saranno protagonisti la musica e gli strumenti musicali con esposizione ed eventi tematici.
Si inizierà martedì 19 con DR. WHY Quiz Game, serata dedicata al “quiz musicale” in cui ognuno potrà mettere alla prova le proprie conoscenze e vincere premi. Si proseguirà mercoledì 20 novembre con la musica dei busker all’ora dell’aperitivo.